SONO NUMEROSI I PERCORSI PER CIASPOLE E GLI ITINERARI DEDICATI ALLE ESCURSIONI SULLA NEVE A MADONNA DI CAMPIGLIO. COSA ASPETTI?
Parti per un’ esplorazione della natura imbiancata dalla neve, tutto attorno alle località della Val Rendena
Le racchette da neve – o ciaspole – sono l’ideale per le escursioni in montagna in inverno. Immergersi nel bosco circondati dalle Dolomiti, fare passeggiate su percorsi sempre nuovi, nelle valli laterali più nascoste o su sentieri conosciuti, fanno vivere suggestioni indimenticabili.
ESCURSIONI SULLA NEVE NEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA
Per chi vuole assaporare il silenzio dei boschi, per chi ama passeggiare circondati da panorami mozzafiato nell’intimo incanto del Parco Naturale Adamello Brenta, tutto il territorio offre numerose possibilità oltre lo sci. Gli itinerari invernali vanno dalle semplici passeggiate nel bosco, ad escursioni con racchette da neve, fino a percorsi da praticare con sci e pelli di foca.
Itinerari sulla neve tra i più consigliati
PANORAMA
1 SENTIERO “DEI SIORI”
Tradizionale ed agevole percorso turistico, che permette di ammirare la bellezza delle Dolomiti di Brenta.
Tipologia di itinerario: passeggiata.
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti A/R.
Dislivello in salita: 40 metri.
Difficoltà: percorso semplice alla portata di tutti.
RITORTO
2 MALGA RITORTO
Salendo da Madonna di Campiglio oltre il bosco di conifere, si raggiunge il pascolo di Ritorto, da dove si gode un panorama mozzafiato.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 40 minuti A/R.
Dislivello in salita: 235 metri.
Difficoltà: richiesta abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna.
RITORTO
3 STRADA DI RITORTO
Camminata in piano di circa 2 km fino all’ampia radura della Malga con maestoso panorama sulle Dolomiti di Brenta.
Tipologia di itinerario: passeggiata.
Tempo di percorrenza: 40 minuti, solo andata.
Dislivello in salita: 100 metri.
Difficoltà: Percorso semplice alla portata di tutti.
VAL NAMBINO
4 LAGO DI NAMBINO
Laghetto di circo sopra Madonna di Campiglio, che, avvolto nel bianco manto invernale, riserva una vista amena.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 10 minuti A/R.
Dislivello in salita: 255 metri.
Difficoltà: attenzione nel tratto pendente per eventuali zone ghiacciate. È possibile abbreviare il percorso raggiungendo la Piana di Nambino in taxi o auto.
PIANA DELLE MALGHETTE
5 MALGA DI VIGO
Le Malghette, grazie al bosco di pregiate conifere ed una particolare veduta sulle Dolomiti di Brenta, offrono momenti di intensa naturalità.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 2 ore circa A/R.
Dislivello in salita: 160 metri.
Difficoltà: il tracciato ha uno sviluppo piuttosto lungo ma è privo di difficoltà.
CAMPO CARLO MAGNO
6 ANELLO VAGLIANELLA
Percorso omologato e gestito per le escursioni con le racchette da neve che attraversa i pascoli alla scoperta delle malghe.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti A/R.
Dislivello in salita: 260 metri.
Difficoltà: percorso semplice alla portata di tutti.
VAGLIANA
7 DOSSI DI VAGLIANA
Meritevole paesaggio ai piedi delle propaggini nord delle Dolomiti di Brenta; luoghi appartati dove è frequente l’avvistamento del camoscio.
Tipologia di itinerario: gita in montagna.
Tempo di percorrenza: 2 ore circa solo andata.
Dislivello in salita: 800 metri.
Difficoltà: percorso lungo ed in quota. Attenzione al vento forte ed alla scarsa visibilità.
CAMPO CARLO MAGNO
8 MALGA MONDIFRA’
Meritevole paesaggio ai piedi delle propaggini nord delle Dolomiti di Brenta; luoghi appartati dove è frequente l’avvistamento del camoscio.
Tipologia di itinerario: gita in montagna.
Tempo di percorrenza: 2 ore circa solo andata.
Dislivello in salita: 800 metri.
Difficoltà: percorso lungo ed in quota. Attenzione al vento forte ed alla scarsa visibilità.
SPINALE
9 TERRAZZA SUL BRENTA
L’altopiano dello Spinale permette di spostarsi tra i caratteristici dossi e di avvicinarsi alle maestose pareti del Brenta con la sensazione di poterle toccare.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 1 ora circa solo andata.
Dislivello in salita: 70 metri.
Difficoltà: percorso in quota fuori dalla vegetazione. Attenzione al vento forte o alla scarsa visibilità.
Dislivello in salita: 100 metri.
Difficoltà: richiesta abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna.
SPINALE
10 LA VIA DEI FEVRI
Suggestiva veduta sul paese seguita da panorama a 360 gradi sul gruppo delle Dolomiti di Brenta e Adamello-Presanella.
Tipologia di itinerario: gita in montagna.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti solo andata.
Dislivello in salita: 755 metri.
Difficoltà: percorso lungo in quota fuori dalla vegetazione. Attenzione al vento forte ed alla scarsa visibilità (se presenti).
VALLESINELLA
11 SENTIERO “DELL’ARCIDUCA”
La Vallesinella ha un particolare fascino legato alla favorevole esposizione ai raggi del sole ed all’incantevole mondo delle cascate ghiacciate.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti A/R.
Dislivello in salita: 125 metri.
Difficoltà: il tracciato ha uno sviluppo piuttosto lungo ma non presenta particolari difficoltà.
VAL BRENTA
12 MALGA BRENTA BASSA
Passeggiata che, attraverso un caratteristico bosco di abeti bianchi, conduce alla Malga Brenta Bassa da dove si apre un suggestivo scorcio sulle Dolomiti.
Tipologia di itinerario: escursione semplice.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 20 minuti solo andata.
Dislivello in salita: 150 metri.
Difficoltà: richiesta abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna.
VALLESINELLA
13 CASCATE DI MEZZO
Passeggiata che, attraverso un caratteristico bosco di abeti bianchi, conduce alla Malga Brenta Bassa e, da qui, alle suggestive cascate di Vallesinella.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 2 ore e 15 minuti A/R.
Dislivello in salita: 200 metri.
Difficoltà: richiesta abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna.
S. ANTONIO DI MAVIGNOLA
14 CLEMP
Escursione nel bosco di ontani bianchi e abeti rossi fino al Forte Clemp, presidio della Prima Guerra Mondiale.
Tipologia di itinerario: escursione.
Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 minuti solo andata.
Dislivello in salita: 400 metri.
Difficoltà: il percorso ha un discreto dislivello in salita, ma non presenta particolari diffcoltà tecniche.
MILEGNA
15 STRADA DEI MASI
Escursione semplice tra pascoli erbosi fino a caratteristici masi alpini.
Tipologia di itinerario: escursione semplice.
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti solo andata.
Dislivello in salita: 400 metri.
Difficoltà: il percorso ha un discreto dislivello in salita, ma non presenta particolari difficoltà.
Per godere in sicurezza delle bellezze della montagna invernale e per scoprire nuovi itinerari rivolgetevi alla competenza e professionalità delle guide alpine e dotatevi di A.R.V.A., pala e sonda da neve.